il catalizzatore dell'architettura della rivoluzione
NUOVO PARADIGMA.: la modernità trasforma la crisi in valore e determina un estetica di rottura e cambiamento
Scuola dinarte e mestieri legata al mondo tedesco in cui c’erano varie o organizzazioni per lo sviluppo di essi- 1910- edificio molto bello a Weimar, città universitaria dove viveva Kant, realizzato da Val De Velde ------- art Nuove - dopo la guerra la scuola viene presa da un giovane brillante- Walter Gropius, aveva già realizzato opera innovativa per il tempo ( romanzo bello, consigliato: La signora Bauhaus)- prende in mano la scuola e crea una forte innovazione, mettendo a fuoco in pochi anni questione centrale- INDIRIZZATA ALLA PRODUZIONE INDUSRIALE- prima solo materiali e atteggiamenti innovativi , da questo momento incentrata al mondo industriale- chiama ad insegnare nei laboratori e nei corsi teorici il top degli artisti, fotografi, pittori a livello internazionale ( candiski, molinari, personalità spiccate). I corsi teorici soprattutto al primo anno, ma il cuore sono i laboratori ( tessitura, pittura, arte e cinema, ecc.) Attrazione di giovani da tutte le parti. Anni 20nscatto di modernità su tutti i fronti: stile musica, capelli, abiti : CULTURA ALTERNATIVA ALL’INTERNO DELLA SCUOLA- micro cosmo avanguardistico.
1924—scoppia la CRISI- la città contro la scuola, vengono cacciati da Wiemar---- costruzione nuovo edificio, che diventa il principio stesso, risposta della modernità alla crisi . A est di Berlino, Prussia, tempo breve si trasferisce a Vessau ( spostamento dal centro alla periferia).
VISIONE
Palazzo Farnese- quinta essenza architettura rinascimentale. ARCHITETTURA FIGURATIVA- tutte le componenti noi le possiamo nominare/ riconoscere, stessa cosa che avviene nella pittura figurativa ( anche architettura gotica, classica sono figurative)
Bauhaus- ARCHITETTURA ASTRATTA, non più nominabile – tetto diventa lastra- finestra, gioco di aperture- ogni cosa appartenente ad un sentire astratto- creazione di parole nuove( pilotis non è la colonna, Le Courbousier ne inventa tante) processo che parte dall’impressionismo, partendo da Cezanne assorbono tutte le esperienze per il salto di paradigma. Edificio del Bauhaus prende tutte le categorie
IDEA DI CITTA’- nell’architettura c’è l’idea
Palazzo farnese: nella prima ondata città CHIUSA , tanti punti di vista; difensivo , economico- rapporto tra modello
città e edificio ( le mura simbolo fondamentale) struttura ad isolati definiti dalle strade, sistema perimetrale chiuso
Città industriale. APERTA, si può estendere all’infinito, anche implicitamente, idea di espansione- Bauhaus, edificio aperto in continua espansione, problema dell’isolati, non si adegua del perimetro delle strade ma lo scavalca attraverso il ponte
COSTRUZIONE
Prima ondata tutta lapidea, dalle fondazioni alla copertura CONTINUA , sempre continua dalle fondazioni ai muri ai sistemi di volta, dipende dalla tecnologia
Bauhaus- esattamente l’opposto DISCONTINUA, si basa su un sistema di punti, con travi che si basa sul sistema discontinuo, PUNTIFORME. Ha conseguenze enormi: pianta libera ( Le Courbousier), funzioni disposte liberamente . (( 5 punti di Le Courbousier non omogenei tra di loro, eterogenei))
ESPERESSIONE, simile al concetto di visone
SINTETICA, qualcosa di sintetizzabile, che ha una visione specifica
Sistema basato sulla FRAMMENTARIETA’, non c’è più punto di vista sintetizzato, ma frammenti con chiave di espressività, deriva dalla mutazione del mondo, macchina-città in movimento- ferrovie in alto- monto frammentario- il frammento diventa valore- ribaltamento di valore
METODO
Architettura prima ondata, con al centro TIPO EDILIZIO, forme geometriche astratte ma che seguono sempre uno schema , metodo quello di aderire ad un modello tipologico calando all’interno le funzioni che caso per caso doveva essere utilizzate. Tipo forma a priori, metodo viene adattato( rimpicciolita ingrandita.
Forma architettonica, schemi distributivi si evolvono molto lentamene
Bauhaus, esattamente opposto, completamente ATIPOLOGICO, non c’è ni ente che richiama un discorso di una forma generale all’interno in cui ricadono le funzioni , scelta parti per parti, analitica ottimizzando le vari fasi( come nel processo industriale), al contrario ottimizza ciascuna parte dell’edificio- Gropius si vedeva con il disegnatore per decidere le caratteristiche più adeguate per ogni singolo ambiente in base alle funzioni. ( nuovo approccio alla progettazione degli spazi, capendo le componenti del processo in maniera analitico per poi capire come si collegano tra di loro, le adiacenze tra di loro, capendo la sequenza logica).
PROGRAMMA
CELEBRATIVO- celebrazione della religione , del potere, architettura confinata nella sfera aulica della celebrazione
Seconda ondata- programma OMNICOMPRENSIVO- architettura prende tutto, tende ad abbracciare su di se temi che prima non venivano considerati- casa popolare, per tutti- servizi innovative. Bauhaus il programma stesso a che vedere con il processo industriale, architettura pensata per il nuovo mondo.
CATALIZZATORE
Nella seconda ondata, tema fondamentale, LUCE all’interno delle costruzione, tutto LISCIO e pulibile- ASCIUTTO- strutture rialzate per evitare problemi di umidità ( Al primo posto per poter pubblicizzare l’architettura, argomentazione dirette e più facilmente comprensibile da parte della comunità
CATALIZZATORE – frase conclusiva de principio: la modernità trasforma la crisi in valore e determina un estetica di rottura e cambiamento
Risultato del processo è l’ ESTETICA: settore della filosofia che riguarda le modalità dell’arte e della conoscenza artistica- appartenente alla sfera della filosofia( Kant ne tratto l’argomento), modalità del pensiero artistico sono diverse da quelle del processo scientifico e dalle altre forme della conoscenza ( mondo economico, giuridico).
Si usa la parola estetica ( e non stile), perché implicitamente vuol dire che la maniera di conoscere attraverso l’arte non è lineare, non funziona come una sommatoria di numeri, ma funziona per salto, per combinazione, che rendono osservabile in maniera diversa in variare all’osservatore e al tempo. La modernità accetta la crisi non può che nascere un nuovo sguardo del mondo, una nuova estetica. Conoscere il mondo no per sommatoria ma per salto sintetico, attraverso processo non lineare.
Nel Bauhaus, anche se gli aspetti sono diversi, il nuovo salto che crea non è dato dalla sommatoria delle già di per se innovativi elementi, ma dalla catalizzazione di esse. (esempio: pizza catalizzatore- la particolare composizione degli ingredienti in Italia ha fatto nascere la pizza, il lievito è il catalizzatore- senza esso non nasce la pizza anche se abbiamo gli elementi giusti). Il catalizzatore da una forma specifica.
Prima ondata- catalizzatore: PROSPETTIVA
Seconda fase- Bauhaus-catalizzatore: TRASPARENZA , oggetto fa parte di una dimensione continua
Esempio
Finestra verticale-palazzo rinascimentale, inquadra come se fosse un telaio di un quadro
Finestre a nastro antitesi, sostituisco alla visione del quadro statico, ma come un nastro fotografico, cattura la sequenza