La TT LINE, linea 2 tram, crea una spaccatura nel tessuto continuo della città nella zona di Flaminio, inserendosi in modo forte e squilibrante modificando l'assetto e la antropologia del tessuto, come una goccia d'acqua all'interno della roccia corrode il tessuto piano piano fino a creare un vero corso d'acqua profondo costeggiato da due pareti. Per rimediare a questo spaccatura che nel tempo si è sempre di più scavata a causa di barriere artificiali, cementificazione del tessuto, dobbiamo capire quali sono le potenzialità di esso e farle emergere così da contrastare le criticità. Di fondamentale importanza è trovare una nuova funzione e una nuova vita al fondo che si è creato attraverso un sistema ecologico collegato direttamente alla linea, costeggiato d a nuove infrastrutture.
PRO / CONTRO
POTENZIALITA'
Sistema rettilineo
partenza: grande polo centrale di Roma
Vicinanza con Tevere, rapporto con l'acqua
collegamento con altra sponda
Vicinanda con polo verde ( Villa Glori)
Forte impatto culturale ( MAXXI, AUDITORIUM, PALAZZETTO DELLO SPORT, STADIO FLAMINIO,
Opportunità di ampliarsi e diramarsi lungo il suo tragitto in vuoti urbani presenti
CRITICITA'
Frattura del tessuto insediativo
Assenza di infrastruttura di nuova generazione
Degrado della linea
Cementificazione
Presenza di barriere artificiali
OBIETTIVI
Creare una nuova insfrastruttura
Aumentare superficie attraverso sistema di pendenze/piattaforme
Dare valore al polo iniziale e alle diverse fermate lungo l'asse
Creare un sistema delle acque che funzioni al di sotto della linea fruttando la frattura creata
SCHEMI DEL CONCEPT