Leggere, Scrivere, Presentare:
La Collana La Rivoluzione Informatica inArchitettura
Leggere, Scrivere, Presentare:
La Collana La Rivoluzione Informatica inArchitettura
Scrivere una recensione di uno o più volumi "La Rivoluzione Informatica in Architettura" a propria scelta. La collana nasce per spiegare in che modo l'informatica può diventare u nuovo paradigma dell'architettura.
François Roche, un architetto criptico, difficile da comprendere a pieno, così come nel suo sito web.
Plasma Works, gruppo (Plasma Studio) molto spinto che affronta il tema dell'ibridazione tra paesaggio e architettura.
Van Berkel, della generazione digitale, architetto che lavora molto sul paradigma digitale.
La forma come memoria, libro vero e proprio di teoria. la forma deposita la memoria dell'operazione che l'ha creata.
Cyber Stone, saggio che tratta della produzione delle pietre. Oggi ci sono le macchine che si occupano del taglio delle pietre, quindi non più a mano e ciò porta anche a ragionamenti estetici legati anche al sentire digitale.
Shop Works, gruppo(Shop) che fa molte sperimentazioni, studio d'avanguardia
Ito Digitale, uno dei maggiori maestri dell'architettura soprattutto del pensiero digitale applicato all'architettura.
Iper Corpi, monografia di un architetto che scrive un libro mentre spiega la sua teoria riguardo un architettura interattiva.
Penezic Rogina, due architetti interessanti sul mondo dell'architettura digitale.
Stanze Ribelli, libro saggio, stanze ribelli immaginandosele tramite lo spazio haker.
Arie Italiane, primo libro geografico nel senso che viene spiegato un tipo particolare di ambito, in questo caso in Italia.
Takis Zenetos, un maestro dell'architettura, un visionario, aveva molto chiaro già verso gli anni '50 l'impatto del digitale, dell'informatica rispetto aall'architettura. Disegna un suo libro/progetto "Electronic Urbanism" in cui spiega la sua visione del mondo. Inoltre spiega anche gli edifici da lui progettati e realizzati.
Game Zone, il mondo del gioco elettronico nel suo rapporto con l'architettura, un mondo ispirativo.
Mathland, libro sullo spazio a più dimensioni. Libro di tipo teorico.
Odissea Digitale, su un gruppo spagnolo attivo.
Hadid Digitale, libro scritto dal partner
Induction Design, libro di teoria sui progetti parametrici di Makoto Sei Watanabe. Architetture da lui costruite in Giappone.
Territori dell Complessità, libro di taglio teorico sul paesaggio.
Dietro Le Quinte, libro/manuale sulle tecniche degli architetti contemporanei, sulle tecniche di animazione.
Estetica del Serialismo Integrale, sulle tecniche musicali d'avanguardia che possono essere applicate all'architettura.
La Carta di Zurigo, ci sono tre saggi ( Eisenman, De Kerchove, Saggio) . Nasce da una conferenza.
Olandesi Volanti, scena olandese dove l'architettura legata al mondo dell'informatica è rilevante.
Tecnologie Avanzate, libro scritto dal punto di vista tecnologico riguardo i sensori, le tecniche digitali...
Gehry Digitale, campione digitale dagli anni '90, tant'è che una parte del suo studio di è spostata sul digitale.
L'Architettura dell'Intelligenza, libro particolare, tra un glossario, un vocabolario..
Light Architecture, tratta dell'inserimento del digitale "parlante" in architettura sovrapponendo uno strato digitale, che non è uno schermo.
Design Digitale, riguardo il product design.
Nuove Bidimensionalità, tema sulla superficie degli schermi, si discute dell'impatto anche concettuale sul raster.
Nuovi Ventri, tematica del corpo molto presente nell'arte contemporanea. Quindi si affronta il tema del corpo riguardo l'elettronica.
Riscatto Virtuale, su un progetto architettonico di una tesi di laurea. Un progetto di stampo gehryano, spazi complessi, forti, riguardo il restauro...
Nati con il Computer, si trattava di architetti americani promettenti ora famosi.
Storie Digitali, ritorno narrativo all'architettura
Terragni Virtuale, interpretazione delle opere di Terragni ricostruiti e rinterpretati.
Eisenman Digitale, scritto da uno studente che aveva vissuto sei mesi nello studio d'architettura di Eisenman, quasi un diario. Primo della serie digitale.
Information Architecture, qui entra la parola chiave del corso "information".
HyperArchitecture, libro che media tra il tradizionale e il digitale.